Passa ai contenuti principali

#OPENDATA DAY 23 FEB 2013 - PALERMO C'E'


Il 23 febbraio 2013 è la giornata mondiale degli opendata 
La città di Palermo aderisce organizzando una giornata di lavori alla Fonderia Oretea con una comunità di individui sensibili (sviluppatori e progettisti) e anche l'Amministrazione Comunale aderisce all'appello della pubblicazione dei propri open data su un portale interno dedicato http://www.comune.palermo.it/opendata.php?ext=1.
Per l'occasione il Comune attiva un hotspot wifi pubblico (name: opendata) per la connessione alla rete internet.
Questo il comunicato stampa del Comune: www.comune.palermo.it/noticext.php?id=1344
Il link http://opendataday.it alla rete nazionale delle città italiane aderenti all'opendataday.

I primi set di dati in formato aperto pubblicati dal Comune:

Uffici comunali con indirizzo, telefono ecc. - Dati demografici aggregati per quartiere - Flussi di traffico in diversi punti della città - L'annuario statistico Panormus - Siti turistici comunali - Shape cartografici - Sezioni elettorali


Durante l'evento del 23 feb 2013 di Palermo si apre un google group su #opendata Palermo per costruire una rete di soggetti interessati alla pubblicazione e all'uso degli opendata per lo sviluppo di applicazioni web (anche su dispositivi mobili)
https://groups.google.com/forum/?hl=it&fromgroups=#!forum/opendatapalermo

L'Agenda dell'evento: Il workshop si svolgerà come giornata aperta, con una struttura progettuale che mira a percorre l’intero ciclo di vita del processo Open Data, dall’identificazione dei dataset da pubblicare allo sviluppo di applicazioni e servizi.


MATTINATA: DALLA PARTE DEI CITTADINI   Quali applicazioni per quali servizi, dati sono di interesse, in che condizioni sono, cosa bisogna fare per aprirli, quali strumenti esistono per manipolarli?

9.30-10.00 Benvenuto e presentazione della sezione Open Data del sito comunale
10.00-10.30 Presentazione e discussione dei dataset resi disponibili dal Comune
10.30-11.00 Illustrazione di esempi di applicazioni e servizi Open Data in giro per il mondo
11.00-12.00 Gruppi di co-creazione di scenari di applicazioni e servizi per la città di Palermo
12.00-12.30 Dibattito sul ruolo dei cittadini nella gestione dell’Open Data e delle relative problematiche
12.30-13.00 Identificazione dei gruppi di lavoro per il pomeriggio

POMERIGGIO: DALLA PARTE DEGLI SVILUPPATORI    Quali servizi possono essere sviluppati con i dataset a disposizione, come collaborare con i cittadini, come coordinarsi con il Comune per identificare i servizi, quali sono gli strumenti ed i servizi da condividere?

15.00-15.30 Identificazione dei gruppi di lavoro per sviluppare i temi della mattinata
15.30-17.00 Hackathon co-creativo con sviluppatori, cittadini, responsabili del Comune
17.00-17.30 Presentazione e discussione dei risultati della Hackathon
17.30-18.00 Costituzione del Open Data Governance Group e del Open Data Commons a Palermo


Le presentazioni effettuate nella giornta di Palermo:

A questo link sono visionabili le foto dell'evento del 23 febbraio 2013 a Palermo:
https://sites.google.com/site/palermogtug/eventi/-opendata-day---palermo-apre-i-cassetti


Nell'evento si crea anche un form per la registrazione al Gruppo di lavoro Open Data Palermo https://docs.google.com/spreadsheet/viewform?formkey=dGJyTlNybzJDMG1vUVNvcmVPV1Y1bFE6MA#gid=0Un modulo per partecipare al Gruppo Open Data di Palermo, all'interno della rete delle città europee partecipanti al progetto UE "Citadel on the Move" www.citadelonthemove.eu

Nel pomeriggio della giornata

Di seguito si elenca la principale normativa sugli open data in Italia


Decreto Legislativo n. 82 del 7.03.2005 e Decreto Legislativo n. 235 del 30.12.2010:  Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD)
  • Art. 52: “...Le pubbliche amministrazioni, al fine di valorizzare e rendere fruibili i dati pubblici di cui sono titolari, promuovono progetti di elaborazione e di diffusione degli stessi anche attraverso l'uso di strumenti di finanza di progetto, assicurando...la pubblicazione dei dati e dei documenti in formati aperti...
  • Art. 68: “...Le pubbliche amministrazioni nella predisposizione o nell'acquisizione dei programmi informatici, adottano soluzioni informatiche...che assicurino l'interoperabilità e la cooperazione applicativa e consentano la rappresentazione dei dati e documenti in più formati, di cui almeno uno di tipo aperto...

Decreto Legge n. 83 del 22.06.2012 (Sviluppo 2.0)
  • Art. 18 (Amministrazione aperta): “La concessione delle sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese e l'attribuzione dei corrispettivi e dei compensi a persone, professionisti, imprese ed enti privati e comunque di vantaggi economici di qualunque genere di cui all'articolo 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241 ad enti pubblici e privati, sono soggetti alla pubblicita' sulla rete internet, ai sensi del presente articolo e secondo il principio di accessibilita' totale di cui all'articolo 11 del decreto legislativo 27 ottobre 2009”
Decreto Legge n.179 del 18.10.2012 (Crescita 2.0) coordinato con la Legge di conversione n. 221 del 17.12.2012
  • Art. 9 (modifica Art. 52 CAD): “Le pubbliche amministrazioni pubblicano nel proprio sito web, all'interno della sezione "Trasparenza, valutazione e merito",  il catalogo dei dati, dei metadati e delle relative banche dati in loro possesso ed i regolamenti che ne disciplinano l'esercizio della facoltà di accesso telematico e il riutilizzo, fatti salvi i dati presenti in Anagrafe tributaria.
    I dati e i documenti che le amministrazioni titolari pubblicano, con qualsiasi modalità, senza l'espressa adozione di una licenza di cui all'articolo 2, comma 1, lettera h), del decreto  legislativo  24 gennaio 2006, n. 36, si intendono rilasciati come dati di tipo aperto ai sensi all'articolo 68, comma 3, del presente  Codice.”


Questi alcuni link sugli open data italiani
dati.gov.it/  database sugli open data della Pubblica Amministrazione in Italia
opendata.comune.fi.it/ open data del Comune di Firenze, un esempio per tutte la P.A.
linkedopendata.it/ dati aperti collegabili e usabili
spaghettiopendata.org/ comunità in rete alla ricerca degli open data pubblici

Alcuni Progetti di riferimento per l’open data
Citadel on the Move www.citadelonthemove.eu/en-us/home.aspx
CitySDK www.citysdk.eu

Commenti

Post popolari in questo blog

2° Living Lab Palermo del 16 luglio 2012, il report dei lavori

report a cura di   Jesse Marsh Palermo Smart City Workshop Internazionale “Conversazioni sull’Innovazione” del 16.07.2012 Lunedì 16 luglio 2012 alla Galleria di Arte Moderna di Palermo si è svolto il workshop internazionale “Conversazioni sull’Innovazione” nell’ambito delle attività fondative del Living Lab Palermo. Il workshop è stato strutturato su tre tematiche principali, strutturanti le tre conversazioni svoltasi nella sessione mattutina: Governance e il caso della rete wifi ubiquita Smart Citizen e il caso degli Apps per i servizi cittadini Trasparenza e il caso dell’Open Data Al workshop hanno partecipato esperti sui temi dei Living Lab, Smart City ed innovazione sociale italiani ed Europei, nonché quattro assessori della Giunta municipale nel ruolo di “osservatori”. Giuseppe Barbera, Assessore all’Innovazione, ha aperto e chiuso il workshop seguendo tutti i lavori, mentre le tre conversazioni sono stati seguiti da un’Assessore ciascuna come segue: ...