Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2012

Dalla Puglia un fumetto per descrivere i Living Lab

http://livinglabs.regione.puglia.it/documents/10180/20229/GuidaConImmagini.pdf e anche un breve video http://livinglabs.regione.puglia.it/video

2° Living Lab Palermo del 16 luglio 2012, il report dei lavori

report a cura di   Jesse Marsh Palermo Smart City Workshop Internazionale “Conversazioni sull’Innovazione” del 16.07.2012 Lunedì 16 luglio 2012 alla Galleria di Arte Moderna di Palermo si è svolto il workshop internazionale “Conversazioni sull’Innovazione” nell’ambito delle attività fondative del Living Lab Palermo. Il workshop è stato strutturato su tre tematiche principali, strutturanti le tre conversazioni svoltasi nella sessione mattutina: Governance e il caso della rete wifi ubiquita Smart Citizen e il caso degli Apps per i servizi cittadini Trasparenza e il caso dell’Open Data Al workshop hanno partecipato esperti sui temi dei Living Lab, Smart City ed innovazione sociale italiani ed Europei, nonché quattro assessori della Giunta municipale nel ruolo di “osservatori”. Giuseppe Barbera, Assessore all’Innovazione, ha aperto e chiuso il workshop seguendo tutti i lavori, mentre le tre conversazioni sono stati seguiti da un’Assessore ciascuna come segue: ...

Living Lab Palermo 16 luglio 2012 @GAM

2° Living Lab alla  Galleria d’Arte Moderna,  Palermo, 16 luglio, 2012 www.facebook.com/events/339079069508169/ Il Living  Lab Palermo (LLPalermo) si alimenta dall’energia, la creatività e il potenziale innovativo legato alla mobilitazione politica e civica per la rinascita della città. I corrispondenti italiani ed Europei che partecipano al workshop portano le importanti esperienze alla costruzione del LLPalermo: progetti UE come Periphèria (Smart Cities, di cui Palermo è Sponsoring Partner), Parterre (e-participation, di cui il DARCH UniPa è Partner), Citadel e People (altri progetti Smart Cities).  Due sotto-progetti – Technology Foresight e Pre-Commercial Procurement – del progetto di innovazione regionale del Ministero dello Sviluppo Economico  InoLL, la rete Italiana dei Living Lab (all’interno di EnoLL, la rete Europea) di cui il TLL-Sicily è uno dei membri fondatori. Il workshop è strutturato per “conversazioni”: sessioni di un’ora ...

Living Lab a Palermo il 16 giugno 2012 @ Villa Forni

1° Living Lab al Parco Ninni Cassarà, 16 giugno 2012 Si è svolto il 16 giugno 2012 a Villa Forni (Parco Urbano Ninni Cassarà) il 1° Living Lab a Palermo edizione 2012, patrocinato dal Comune di Palermo, e condiviso da varie associazioni. Copertura free wifi grazie al partner Neomedia. 22 workshop su vari temi della città: Sala A1 - Cristina Alga - CLAC Mare Memoria Viva, partecipazione e cittadinanza attiva per la riqualificazione della costa" www.progettomemoriaviva.net - www.clac-lab.org Sala A3 - Marco Alfano Il Comitato per il Bene Collettivo: Trasparenza e partecipazione sul web www.benecollettivo.it Sala A4 - Ciro Spataro Spazi Pubblici Palermo App sites.google.com/site/cirospat Sala A5 - Ferdinando Trapani La e-partecipazione a Brancaccio www.parterre-project.eu/ Giuseppe Marsala Progetti e nuovi modelli per i Cantieri Culturali www.cantierizisa.it

Palermo Living Lab

Palermo 2012 Rinascita della città insieme ai cittadini.  www.facebook.com/LivingLabPalermo Il Living Lab Palermo è un esperimento sociale e nasce  all'interno  della rete del Territorial Living Lab TLL-Sicily .  Si applica l’approccio Living Lab per affrontare i problemi della città, basandosi sulla co-progettazione di applicazioni e servizi innovativi sfruttando al massimo le potenzialità delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.  I principi fondanti del Living Lab Palermo: Costo zero come principio fondante, da raggiungere attraverso la collaborazione e la condivisione del bene comune e l’attivazione di innovazione sociale. Creazione di nuove opportunità di impresa ma eliminazione del ruolo predatore dell’industria informatica.  Sfruttamento delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie internet smartphone ecc. unito  all'attenzione  all’accesso democratico di tutti i cittadini, sopratutto coloro senz...